Il Percorso Finisterrano in Bicicletta
Xavier Rodríguez PrietoTable of Contents
Da Santiago alla “Fine del Mondo”
Il Cammino di Santiago non termina necessariamente nella maestosa Plaza del Obradoiro. Per molti pellegrini, il viaggio continua oltre, raggiungendo la splendida costa atlantica al mitico Capo Finisterre (Fisterra). Questo tratto finale, noto come Percorso Finisterrano, permette ai pellegrini di prolungare la loro esperienza fino alla leggendaria “Fine del Mondo”. Sebbene tradizionalmente venga percorso a piedi, sempre più ciclisti accettano la sfida, godendosi un viaggio ricco di storia, natura e profonda connessione spirituale.
What is the Finisterrana?
Dal 1997, il Comune di Finisterre rilascia la Finisterrana, un certificato simile alla famosa Compostela, che attesta il pellegrinaggio a Finisterre. Per ottenerlo, i ciclisti devono timbrare la loro credenziale lungo il percorso, proprio come nel Cammino di Santiago. Nel corso degli anni, questo itinerario ha acquisito importanza ed è diventato un’estensione naturale per chi desidera continuare a esplorare la Galizia oltre Santiago.
Perché percorrere il Percorso Finisterrano in bicicletta?
Pedalare lungo il Percorso Finisterrano è un’ottima opzione per chi cerca un’esperienza impegnativa ma accessibile, che combina tratti asfaltati, sentieri rurali e percorsi boschivi. Il percorso è ben segnalato e offre paesaggi mozzafiato, dalle verdi valli interne alle spettacolari vedute dell’Oceano Atlantico.
Alcuni dei principali vantaggi di percorrere il Percorso di Finisterre in bicicletta includono:
- Più veloce e confortevole: Mentre il tragitto a piedi richiede 3 o 4 giorni, in bicicletta può essere completato in due giorni comodamente.
- Paesaggi variegati: Il percorso attraversa montagne, fiumi, incantevoli villaggi e la costa galiziana.
- Sfida fisica gestibile: Sebbene ci siano salite impegnative, la maggior parte del percorso è adatta a ciclisti con esperienza moderata.
- Esperienza unica: Raggiungere la “Fine del Mondo” e contemplare l’immensità dell’oceano è una conclusione perfetta per ogni pellegrinaggio.
Itinerario del Percorso Finisterrano in bicicletta
Giorno 1: Santiago de Compostela – Olveiroa (58 km)
Partenza da Plaza del Obradoiro
L’avventura inizia nel cuore di Santiago de Compostela. Dopo aver ammirato la maestosità della Cattedrale e dell’iconico Hostal de los Reyes Católicos, partiamo, scendendo per Rúa das Hortas per connetterci con Calle Galeras. Da qui, le iconiche frecce gialle guideranno il nostro percorso.
Tratto fino a Negreira (21 km)
Attraversiamo piccoli villaggi, alternando tratti asfaltati a sentieri sterrati. Uno dei punti più impegnativi è l’Alto de Mar de Ovellas, dopo il quale si raggiunge Ponte Maceira, un luogo spettacolare con un ponte medievale sul fiume Tambre. Qualche chilometro più avanti si trova Negreira, una tappa ideale per una pausa, con ristoranti che offrono cibo casalingo a prezzi accessibili.
Negreira – Olveiroa (37 km)
Lasciando Negreira, affrontiamo una salita graduale di circa 10 km fino al villaggio di Vilacoba. Il percorso poi diventa più agevole fino a raggiungere Olveiroa, dove si trovano numerosi ostelli e case rurali per la notte. Una cena abbondante e un buon riposo sono consigliati, poiché il giorno successivo promette un’arrivo spettacolare a Finisterre.
Giorno 2: Olveiroa – Faro di Finisterre (47 km)
Percorso fino a Cee (30 km)
Il secondo giorno inizia con sentieri sterrati nel comune di Dumbría. Presto si raggiunge l’Eremo della Virxe das Neves, un luogo di profonda tradizione pellegrina. Avvicinandoci alla costa, possiamo godere di viste mozzafiato sull’Atlantico.
Dopo una discesa ripida e tecnica, arriviamo alla città costiera di Cee, dove consigliamo di fermarsi per il pranzo. Questa città, insieme alla vicina Corcubión, offre eccellenti piatti di pesce fresco e frutti di mare.
Da Cee a Finisterre (17 km)
Da Cee, proseguiamo attraverso piccole colline e passiamo per la Spiaggia di Estorde, un ottimo punto per riposarsi e ricaricarsi. Poi raggiungiamo Sardiñeiro de Abaixo e, dopo un tratto costiero spettacolare, arriviamo a Finisterre, l’ultimo paese prima della destinazione finale.
Arrivo al Faro di Finisterre
L’ultimo tratto ci porta all’iconico Faro di Finisterre, con i suoi caratteristici “Petones” (Petón do Corvo e Petón Cercado). Questo luogo, ricco di simbolismo e bellezza naturale, era considerato dai Romani come la fine del mondo conosciuto. Raggiungere il faro e assistere al tramonto sull’oceano è una delle esperienze più emozionanti del Cammino di Santiago.
Consigli per percorrere il Percorso Finisterrano in bicicletta
- Bicicletta adatta: Si consiglia una mountain bike o gravel, poiché il percorso include sentieri sterrati e terreni irregolari.
- Viaggiare leggeri: Portare solo l’essenziale: abbigliamento comodo, giacca antipioggia, attrezzi di base e pezzi di ricambio.
- Pianificare gli alloggi: Sebbene ci siano molte opzioni, prenotare in anticipo è consigliabile nei periodi di alta stagione.
- Rispettare l’ambiente: Questo percorso ha un grande valore naturale e culturale, quindi è importante mantenerlo pulito e rispettare le normative locali.
Cosa fare una volta arrivati a Finisterre?
Una volta a Finisterre, non perdere:
- Ottenere la Finisterrana presso l’ufficio turistico.
- Visitare il Faro di Finisterre e ammirare il tramonto.
- Esplorare il centro storico di Finisterre, con il suo porto di pescatori e le stradine caratteristiche.
- Assaporare la cucina locale, soprattutto frutti di mare freschi e pesce.
- Rilassarsi alla Spiaggia di Mar de Fóra, una delle più selvagge e belle della zona.
Conclusione
Il Percorso Finisterrano in bicicletta è un’avventura indimenticabile per chi desidera prolungare il proprio pellegrinaggio e raggiungere la Fine del Mondo. Con una combinazione di storia, paesaggi mozzafiato e sfida fisica, questo percorso è diventato una delle migliori opzioni per i ciclisti in cerca di un’esperienza unica in Galizia.
Se stai pianificando di fare il Cammino di Santiago e vuoi di più, non esitare a pedalare fino a Finisterre e vivere uno dei percorsi più magici della Spagna. Buen Camino e Ultreia!
